Le recenti tensioni tra Cina e Stati Uniti non riguardano
più soltanto la geopolitica internazionale: i loro effetti si fanno sentire con
forza anche a livello locale, influenzando in maniera diretta le supply chain e
il mercato immobiliare industriale e logistico in Italia. In particolare, le
aree del Centro e Nord Italia, da sempre cuore produttivo e distributivo del
Paese, stanno registrando trasformazioni profonde che meritano attenzione. In
questo articolo, il team di Sogeicom analizza gli impatti concreti che il nuovo
scenario globale sta generando su questi territori e le opportunità che ne
derivano.
Supply Chain sotto pressione: cosa cambia per il Centro-Nord Italia
L’Italia, inserita in modo strategico nei flussi commerciali
europei, sta risentendo dell’effetto domino legato alle interruzioni e alle
riorganizzazioni della catena di approvvigionamento.
Alcuni segnali già tangibili:
Dati di Mercato Logistico: Centro-Nord Italia 2024
Assorbimento logistico nazionale (2023): 2,6 milioni mq (+6%
rispetto al 2022)
Nord Italia: 60% della domanda totale, con Milano, Bologna e
Verona come hub principali
Centro Italia in crescita: +14% di assorbimento annuo,
trainato da Firenze, Arezzo e Ancona
Rendimenti prime logistics:
Milano: 4,75%
Bologna: 5,00%
Firenze: 5,10%
Domanda trainata da: e-commerce, logistica integrata, ultimo
miglio, farmaceutico e food logistics
Aree più richieste: immobili ESG-compliant, magazzini
flessibili, hub multimodali
Real Estate logistico: una nuova geografia per investitori e operatori
Di fronte a queste dinamiche, anche il mercato immobiliare industriale e logistico sta mutando rapidamente. Il Centro e Nord Italia, già protagonisti di una forte domanda preesistente, stanno ora conoscendo una nuova fase di sviluppo.
Le tendenze più evidenti:
Crescita della domanda di spazi flessibili e moderni
Valorizzazione delle aree intermodali e retroportuali
Riconversione e rigenerazione di aree industriali dismesse
Il Real Estate logistico si afferma come asset chiave anche
per la logistica urbana e di prossimità, in risposta alla crescente domanda di
consegne rapide e capillari.
Strategie per affrontare il cambiamento
Le imprese e gli investitori del Centro e Nord Italia possono affrontare il nuovo scenario globale attraverso azioni mirate:
Conclusioni
L’attuale contesto globale sta ridisegnando le logiche della
supply chain e del Real Estate logistico.
Le aree del Centro e Nord Italia, grazie alla loro posizione
strategica, alla vivacità dei distretti produttivi e alla qualità delle
infrastrutture, possono giocare un ruolo centrale nella nuova fase di sviluppo
logistico.
Sogeicom è al fianco di imprese, investitori e operatori per
valorizzare queste opportunità e costruire insieme modelli logistici
innovativi, flessibili e sostenibili.
Ti seguiamo in tutte le fasi di sviluppo dell’iniziativa immobiliare