SIGNIFICATO DI DATACENTER
Un data center è una struttura specializzata
progettata per ospitare server, sistemi di archiviazione dati, reti e altre
infrastrutture informatiche necessarie per elaborare, archiviare e distribuire
informazioni su larga scala.
Questi centri costituiscono il cuore delle operazioni
digitali moderne, garantendo l’accesso continuo ai dati e ai servizi online.
All'interno di un data center troviamo server fisici o virtuali che elaborano
le informazioni, sistemi di memorizzazione per conservare grandi quantità di
dati e infrastrutture di rete che permettono la comunicazione tra dispositivi e
utenti.
Per garantire la sicurezza e l'affidabilità, i data center
adottano misure di protezione avanzate sia fisiche, come il controllo degli
accessi e la sorveglianza, sia digitali, attraverso firewall e crittografia.
Inoltre, sono dotati di sistemi di alimentazione di emergenza e impianti di
raffreddamento per evitare interruzioni e surriscaldamenti.
TIPOLOGIE DI DATACENTER
1. Data Center Aziendali (Enterprise Data Center)
Questi data center sono di proprietà e gestione di una
singola azienda, che li utilizza per supportare le proprie operazioni interne.
Solitamente si trovano all’interno della sede aziendale o in un sito dedicato.
2. Data Center in Colocation (Colocation Data Center)
I data center in colocation ospitano l'infrastruttura IT di
diverse aziende all'interno di una struttura condivisa. Le aziende affittano
spazio (rack, armadi o intere sale server) e utilizzano le risorse offerte dal
provider, come alimentazione, raffreddamento, sicurezza e connettività.
3. Cloud Data Center
Questa tipologia comprende le infrastrutture utilizzate dai
grandi provider di servizi cloud come Amazon Web Services (AWS), Microsoft
Azure, Google Cloud e IBM Cloud. I dati e le applicazioni vengono ospitati in
server remoti e sono accessibili tramite Internet.
4. Edge Data Center
Gli edge data center sono strutture più piccole, posizionate
strategicamente vicino agli utenti finali per ridurre la latenza e migliorare
le prestazioni delle applicazioni. Sono essenziali per tecnologie come IoT
(Internet of Things), 5G, intelligenza artificiale e servizi di streaming.
5. Hyperscale Data Center
I data center hyperscale sono enormi infrastrutture
progettate per supportare applicazioni su larga scala e fornire servizi cloud a
livello globale. Questi data center appartengono principalmente ai giganti
tecnologici e sono caratterizzati da un'estrema efficienza energetica,
automazione avanzata e capacità di elaborazione su vasta scala.
6. Micro Data Center
Simili agli edge data center, i micro data center sono
soluzioni compatte che offrono tutte le funzionalità di un data center
tradizionale in un’unità ridotta.
PROSPETTIVE DI MERCATO
Il mercato italiano dei Data Center sta vivendo una crescita
esponenziale, posizionandosi come uno dei segmenti infrastrutturali più
dinamici del Paese. Negli ultimi cinque anni, la potenza IT installata è
triplicata, raggiungendo i 262 MW, con un ulteriore potenziale di espansione
fino a 1 GW entro il 2028, grazie agli investimenti in intelligenza artificiale
e servizi digitali avanzati.
Attualmente, il Paese conta circa 140 infrastrutture, a cui
si aggiungono 1.200 Data Center della Pubblica Amministrazione e 3.000
Enterprise Data Center che occupano un area totale 333.341 mq. (cresciuta del
15% rispetto al 2023), per un totale di 329 MW IT aggiuntivi.
Ti seguiamo in tutte le fasi di sviluppo dell’iniziativa immobiliare