• Facility Management
  • Costruzioni e progetti

Real Estate: Posti Pallet

  • June 22, 2020

La progettazione di un nuovo magazzino con uno stato iniziale di "prato verde" risulta sempre un compito complesso, richiedendo diverse fasi preliminari di studio. Tali fasi, sebbene non siano direttamente legate al contesto fisico dell'edificio, sono fondamentali per garantire l'efficienza e l'efficacia del magazzino, con possibili impatti sul servizio clienti sia durante la fase di avvio che in periodi successivi.

Diverse considerazioni devono essere prese in considerazione a seconda che il magazzino sia di "proprietà", inserito in un contesto produttivo-commerciale mono-prodotto, o sia un magazzino conto terzi multi-cliente e multi-prodotto. Prima o in concomitanza con la progettazione e le dimensioni dell'edificio, è opportuno valutare attentamente aspetti generali di rilevanza fondamentale.

Aspetti come la geolocalizzazione del magazzino, la viabilità esterna, la vicinanza a caselli autostradali o collegamenti ferroviari, così come la disponibilità di parcheggi diversificati per vari tipi di veicoli e la possibilità di utilizzare fonti rinnovabili, sono tutti elementi che possono influire sulle prestazioni generali del magazzino e sulla competitività complessiva dell'impianto.

Una volta esaminate queste considerazioni preliminari, la domanda cruciale è: "Come dovremmo dimensionare il nostro magazzino?"

Indipendentemente dalle dimensioni e dal grado di automazione del magazzino, esso è generalmente composto da tre aree principali: Area Accettazione, Area Stoccaggio e Area Spedizione. L'area di stoccaggio, in particolare, rappresenta il cuore dell'edificio, dove la merce può sostare per giorni o mesi prima di essere prelevata per la spedizione.

Per dimensionare la superficie di stoccaggio del magazzino, soprattutto se si stanno considerando scaffalature tradizionali con montanti da 0,10 m e pallet standard (1,20x0,80 m), si può utilizzare una formula di calcolo semplice:

 

Dove:

A = Larghezza del corridoio (m)

B = Lato lungo del pallet (m)

C = Lato corto del pallet (m)

N = Numero di pallet da stoccare

P = Numero di piani delle scaffalature

0,10 = Dimensione del montante delle scaffalature


Ad esempio, se si desidera stoccare 10.000 pallet su 5 livelli, con corridoi da 2,5 m e i pallet disposti con il lato lungo perpendicolare all'asse del corridoio, la superficie necessaria sarebbe:

Tuttavia, questo dato è solo un punto di partenza e non tiene conto di vari fattori come sprechi, indici di saturazione, corsie e aree di disimpegno per il transito di carrelli e personale. Inoltre, è essenziale considerare la tipologia di materiale da stoccare, che costituisce un valore base per il dimensionamento del magazzino. Va notato che negli ultimi anni, grazie alle politiche di incentivazione come l'Industry 4.0 e l'iper ammortamento, la richiesta di automazione parziale o totale delle attività e dei sistemi di stoccaggio dei magazzini è aumentata. Questa automazione, nella maggior parte dei casi, contribuisce significativamente all'aumento dell'indice di saturazione e, quindi, a una diminuzione delle superfici di stoccaggio necessarie per contenere gli stessi pallet.

Condividi


News correlate

Approfondimenti

Data Center: SWOT Analysis

Data Center: SWOT Analysis – Crescita, Sfide e Opportunità nel Mercato Italiano

Scopri di più
Approfondimenti

Data Center & Innovazione: Le Nuove Frontiere del Mercato

Scenari, tendenze e opportunità emergenti nel mondo dei data center tra cloud, AI e sostenibilità.

Scopri di più

Stai cercando un immobile?

Ti seguiamo in tutte le fasi di sviluppo dell’iniziativa immobiliare