• Normative

Normative: Legge del Made in Italy

  • June 22, 2020

La legge n. 206/2023, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 300 del 27 dicembre 2023, entrerà in vigore l’11 gennaio 2024. Questa normativa introduce disposizioni organiche per la valorizzazione, promozione e tutela del Made in Italy, comprendendo produzioni di eccellenza, patrimonio culturale e radici culturali nazionali. Tali elementi sono considerati cruciali non solo per la preservazione dell'identità, ma anche per favorire la crescita dell'economia nazionale, in conformità alle regole del mercato interno dell'Unione europea.

 

La legge si concentra sulla promozione delle tradizioni, sulla valorizzazione dei mestieri e sul sostegno ai giovani che si dedicano ai settori chiave per il successo del Made in Italy a livello globale. Le amministrazioni statali, regionali e locali sono chiamate a orientare le proprie azioni in base a questi principi.

 

La normativa prevede anche la creazione di un Fondo nazionale del Made in Italy, con un finanziamento iniziale di 700 milioni di euro per il 2023 e 300 milioni di euro per il 2024. Questo fondo mira a sostenere la crescita, il rafforzamento e il rilancio delle filiere strategiche nazionali, in linea con gli obiettivi di politica industriale ed economica.

 

Inoltre, la legge sostiene l'imprenditorialità femminile rifinanziando per 15 milioni di euro nel 2024 le iniziative di autoimprenditorialità promosse da donne e lo sviluppo di nuove imprese femminili su tutto il territorio nazionale.

 

Per promuovere la brevettazione delle invenzioni e sostenere l'innovazione, la legge introduce il Voucher 3I - Investire In Innovazione per il 2024, con una spesa autorizzata di 8 milioni di euro nel 2023 e 1 milione di euro nel 2024, rivolto a startup innovative e microimprese.

Condividi


News correlate

Approfondimenti / Investimenti

Fattore sociale e asset allocation: come strutturare il portafoglio per massimizzare l’impatto

Nel settore immobiliare, il valore sociale di un investimento si concretizza nella capacità di generare benefici reali per le persone e le comunità.

Scopri di più
Approfondimenti

Separazione OpCo/PropCo: efficienza nella gestione tecnica del patrimonio immobiliare

La separazione tra OpCo e PropCo consente una gestione più efficiente e specializzata degli asset immobiliari, distinguendo le funzioni operative da quelle patrimoniali per massimizzare valore e sostenibilità.

Scopri di più

Stai cercando un immobile?

Ti seguiamo in tutte le fasi di sviluppo dell’iniziativa immobiliare